Maschere veneziane: l’origine della tradizione
Le maschere veneziane sono diventate da tempo l’emblema non solo del Carnevale di Venezia, ma anche della città in sé. L’origine delle maschere veneziane, tuttavia, è ancora oggi avvolta nel mistero. Non è stata, infatti, ancora identificata una data precisa a partire dalla quale iniziarono a diffondersi le tradizionali maschere veneziane.
Una delle prime maschere utilizzate a Venezia fu la Maschera Veneziana Bauta, un travestimento molto diffuso sia in occasione del tipico Carnevale, ma anche per andare a teatro o ad altri eventi pubblici. Un’altra maschera molto famosa era la Gnagna, un travestimento sia per uomini che per donne, che prevedeva abiti femminili e una maschera da gatta. La maschera veneziana tipica delle donne, invece, era La Moretta, una piccola maschera ovale in velluto scuro, spesso abbinata ad un cappellino ed a abiti raffinati.
Maschere veneziane: a chi rivolgersi per acquistarle
Se si desidera acquistare le tradizionali maschere veneziane ci si può rivolgere a Original Venice shop, un vero e proprio punto di riferimento per quanto riguarda la vendita di maschere veneziane autentiche e certificate. Le maschere sono completamente fatte a mano dai maestri della città di Venezia. Possono essere realizzate in pelle o in porcellana, ma in ogni caso la base deve essere di cartapesta o parer machè. Possono poi essere decorate con dipinti, tessuti o gioielli di altissima qualità seguendo la tradizione del tipico carnevale di Venezia.
Sul sito sarà possibile scegliere tra una vasta gamma di modelli tradizionali, che possono essere sia indossati sia appesi al muro come decorazione. Tutte le maschere veneziane sono dotate di lacci e hanno un piccolo gancio sul retro che possono essere appese senza danneggiarle. Le maschere veneziane offerte da Original Venice shop hanno misure standard e possono essere indossate sia dalle donne che degli uomini, tuttavia è possibile anche richiedere delle maschere veneziane personalizzate.