Narrativa contemporanea abusi sulle donne
L’ONU ha definito la violenza sulle donne un flagello mondiale a causa della sua diffusione in tutti i Paesi, Italia compresa. L’attenzione su questo tema non è mai troppa visto che nemmeno una costante sensibilizzazione dell’opinione pubblica è in grado di arrestare il fenomeno o a diminuirne la portata.
Per le donne vivere è sempre un atto di coraggio. Sembra incredibile a dirsi visto che è l’atto più naturale del mondo, ma c’è sempre qualcosa che ricorda loro che in qualsiasi momento possono diventare vittime di violenza, una violenza che ha origini molto antiche e socialmente radicate.
La violenza sulle donne non si manifesta solo ed esclusivamente quando si è vittima di femminicidio o abusi fisici o psicologici. Ma anche nel momento in cui il linguaggio o i comportamenti schiacciano le donne relegandole a ruoli secondari, facendole sentire giudicate per le loro scelte personali e ne limitino la libertà d’espressione.
Oggi, la narrativa contemporanea abusi sulle donne cerca di affrontare questo tema estremamente delicato e complesso che vuole sensibilizzare sempre di più. Tra i diversi libri che ogni donna dovrebbe leggere a proposito di abusi ci sono quelli di Sarah Benedetto. Nella narrativa contemporanea abusi sulle donne, sono proprio le donne le vere protagoniste del romanzo, donne che in prima persona hanno subito qualsiasi tipo di violenza, ma che trovano sempre la forza di reagire e passare oltre.
I romanzi di questa scrittrice desiderano sensibilizzare la gente su questa particolare tematica; i suoi libri aiutano a comprendere queste situazioni ed a vederle da vicino attraverso la storia dei personaggi che vengono descritti con grande dolcezza. Tra i libri di Sarah Benedetto ricordiamo: il Bagatto, L’inchino dei girasoli e l’ultimo romanzo fantasy paranormale “Password: straniero”. Per scoprire da vicino l’intera collezione ti invitiamo a visitare l’apposita pagina web attraverso il link che trovi in questo testo.