Dormire bene per vivere meglio

Sono troppo stanca per dormire, non chiuderò occhio’, diceva Audrey Hepburn. E purtroppo succede a molte persone di arrivare a sera stanche per la giornata e non riuscire a chiudere occhio, o fare un sonno frammentato, per poi alzarsi al mattino più stanche che mai.

Dormire bene è un lusso che non tutti possono permettersi e che è condizionato da molti fattori.

Tra le cause più comuni della fatica nel prendere sonno c’è anche l’uso di smartphone e tablet durante il giorno e soprattutto nelle ore prima di andare a letto: la luce blu degli schermi crea un forte scompenso nei ritmi sonno/veglia. Evitare l’uso prolungato di smartphone è dunque già un buon inizio.

Per dormire bene ci vengono in aiuto anche rimedi naturali molto semplici, come ad esempio fare un bagno caldo prima di andare a letto, bere un infuso a base di erbe calmanti, creare un ambiente rilassante con oli essenziali alla lavanda, usare lenzuola in tessuti naturali, cotone o lino oppure lasciare la finestra aperta, per avere sempre aria pulita nella stanza.

Per conciliare il sonno e avere poi un buon riposo notturno c’è anche un integratore che è la melatonina, un ormone naturale prodotto dal corpo presente negli esseri umani, nelle piante e negli animali che presiede il ritmo circadiano dell’organismo, sincronizzando il ritmo sonno /veglia.

Il rilascio di melatonina nel corpo aumenta fisiologicamente quando c’è buio e diminuisce in presenza di luce. La concentrazione di melatonina nel corpo, in condizioni normali, è massima in piena notte, verso le 2, e poi si abbassa progressivamente con l’avvicinarsi del giorno.

L’integrazione di melatonina migliora di molto la qualità e la quantità del sonno notturno, soprattutto nei in cui si è sottoposti a stress, quando si viaggia e si affronta il jet lag o semplicemente quando ci si rende conto che il sonno non è più come prima.